Gli eventi metereologici recenti hanno fatto dei disastri in vaste aree della nostra bella Italia.
Tanti dicono che il nostro paese è fragile sul piano idrogeologico. Sarà anche vero ma credo si possa dire che gli eventi sono sempre più “catastrofici”. Le bombe d’acqua, i tornado, gli uragani, l’acqua alta, sono sempre più frequenti ed eccezionali.
Le teorie sono tante, dall’inquinamento al surriscaldamento dell’atmosfera, l’aumento dei campi magnetici dovuto alle onde radio e dall’esponenziale utilizzo e dalla potenza dei cellulari, o apparecchiature similari, che rende l’Atmosfera un gigantesco forno a microonde, con conseguenze serie anche sulla nostra salute.
E’ evidente che non possiamo neanche più contare sugli aiuti dello Stato, vista la frequenza di questi eventi, da aggiungere ai frequenti Terremoti, e alla situazione Economica sempre più difficile del Mondo, dell’Europa e, in particolare, nel nostro amato Paese.
Il Governo cerca di incentivare i cittadini dando delle agevolazioni fiscali a chi fa certi tipi di intervento come, per esempio, rendere antisismica l’abitazione propria o sottoscrive coperture assicurative per gli Eventi Catastrofali …
Molto spesso i danni sono ingenti e non sempre abbiamo le disponibilità economiche per intervenire, o ci dobbiamo privare della totalità dei nostri risparmi accumulati per il Non Si Sa Mai.
D’altronde ottenere finanziamenti o mutui dalle Banche è sempre più difficile, per non dire impossibile quando abbiamo già delle esposizioni debitorie o mutui già in corso, o situazioni lavorative instabili o cosiddette flessibili ….
Praticamente “non ci resta che piangere” diceva un noto comico….
Io invece sono dell’idea che vale la pena essere assicurati e, possibilmente bene.
Meglio avere una piccola spesa programmata e certa piuttosto che un grave imprevisto che ci rovina economicamente e condizionerà anche il futuro di tutta la nostra famiglia