La struttura Sociale radicalmente modificata e la NON AUTOSUFFICIENZA
In tutti i paesi del vecchio continente assistiamo ad una radicale modifica della struttura sociale dovuta:
All’innalzamento consistente dell’età media dovuta all’aumento della longevità e al calo delle nascite,
Alla drastica riduzione dei matrimoni,
All’aumento dei single e dei separati,
Ecc… ecc….
All’innalzamento consistente dell’età media dovuta all’aumento della longevità e al calo delle nascite,
Alla drastica riduzione dei matrimoni,
All’aumento dei single e dei separati,
Ecc… ecc….
Questo cambiamento comporta l’incremento del senso di solitudine (così dicono gli psicologi) ma sopratutto l’esigenza di “assistenza” nel malcapitato caso di NON AUTOSUFFICIENZA.
La non autosufficienza può colpire a qualsiasi età, in seguito a malattia, ad infortunio e, spesso, a seguito d’invecchiamento.
Il rischio aumenta con l’avanzare dell’età e, naturalmente, compromette la qualità della vita propria e quella dei famigliari.
La non autosufficienza è, praticamente, l’incapacità di essere autonomi nelle attività fondamentali quotidiane come, ad esempio, muoversi, nutrirsi, alzarsi, espletare le funzioni fisiologiche, lavarsi, vestirsi, ecc …
Come già detto la NON AUTOSUFFICIENZA può colpire a tutte le età e in Italia, oltre tre milioni di persone non sono autosufficienti, e in particolare, con l’aumento dell’età le percentuali crescono: oltre il 5% tra i 55 e 75 anni ed il 35% oltre i 75 anni. Tanto per dare un’idea, purtroppo, l’Italia ha anche tre tristi primati: Il numero di infortuni stradali. Il numero d’infortuni domestici e … il numero d’infortuni sul Lavoro. Di conseguenza un consistente numero di persone Non Autosufficienti.
Volendo analizzare i costi della Non Autosufficienza possiamo sostenere che sono molto impegnativi per il bilancio di una famiglia e, in particolare modo di un Single, tenendo conto che il sistema pubblico interviene solo in parte per queste spese che, mediamente ammontano a 1.800,00 € al mese, oltre all’ospitalità, per una Badante a tempo pieno, e più di 3.500,00 € al mese per una struttura privata di qualità. Sono costi pesanti che, moltiplicati negli anni, possono diventare insopportabili. In molti casi lo sfortunato è costretto a cedere la proprietà della sua abitazione, mantenendone l’usufrutto, per poter essere assistito adeguatamente.
E’ assolutamente importante pensarci per tempo perché, naturalmente, più si è Giovani e meno costa la Garanzia Assicurativa che ha il vantaggio di essere a “vita intera”, e cioè, operativa anche dopo la fine dei versamenti e le somme che dovessero venire erogate allo sfortunato saranno esenti da imposte, oltreché, impignorabili e insequestrabili.